La trasformazione del rapporto fra tradizione e modernità ha fatto emergere tendenze e modalità nuove nell’affrontare il tema dell’incontro fra antico e nuovo: alla predominante categoria del contrasto si affiancano metodiche diverse che – lungo una scala di sempre maggiore riduzione della distanza fra i codici linguistici della preesistenza e della nuova inserzione e, comunque, in una accezione che non le intende come categorie assolute ma come possibilità ermeneutiche del progetto – vanno dall’analogia alla pedissequa mimesi. L’indagine sull’operatività rivela come queste modalità siano riguardabili come categorie trasversali del progetto d’architettura, vere e proprie poetiche che interessano tanto la nuova creazione, quanto l’intervento sull’esistente. Il rapporto antico-nuovo esce dalle logiche riduzionistiche ed oppositive del primo scorcio del secolo e si sfaccetta in molteplici interpretazioni e variazioni. Il tentativo di analizzare le modalità di intervento sul costruito, interrogandosi sulla qualità del progetto, vuole porsi strumentalmente come mezzo di verifica dell’incidenza che l’opzione conservativa deve avere sulle scelte di intervento.
Contrasto, analogia e mimesi. L’intervento sul costruito e le istanze della conservazione
VITALE, MARIA
2007-01-01
Abstract
La trasformazione del rapporto fra tradizione e modernità ha fatto emergere tendenze e modalità nuove nell’affrontare il tema dell’incontro fra antico e nuovo: alla predominante categoria del contrasto si affiancano metodiche diverse che – lungo una scala di sempre maggiore riduzione della distanza fra i codici linguistici della preesistenza e della nuova inserzione e, comunque, in una accezione che non le intende come categorie assolute ma come possibilità ermeneutiche del progetto – vanno dall’analogia alla pedissequa mimesi. L’indagine sull’operatività rivela come queste modalità siano riguardabili come categorie trasversali del progetto d’architettura, vere e proprie poetiche che interessano tanto la nuova creazione, quanto l’intervento sull’esistente. Il rapporto antico-nuovo esce dalle logiche riduzionistiche ed oppositive del primo scorcio del secolo e si sfaccetta in molteplici interpretazioni e variazioni. Il tentativo di analizzare le modalità di intervento sul costruito, interrogandosi sulla qualità del progetto, vuole porsi strumentalmente come mezzo di verifica dell’incidenza che l’opzione conservativa deve avere sulle scelte di intervento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2007 Antico e nuovo.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.