Nel dicembre del'44 l'arrivo in Sicilia delle cartoline precetto causa violente rivolte che rapidamente infiammano l'isola. Note come i moti del NON SI PARTE!, tali proteste vedono una partecipazione diffusa e trasversale della società civile. A scendere in piazza non sono solo i richiamati e gli studenti, ma in primo luogo le loro madri, sorelle, mogli. A Ragusa simbolo della resistenza al richiamo alle armi diviene ben presto la giovane Maria Occhipinti. Nella relazione questa madre coraggio viene accostata alla figura di Demetra in una costruzione a "montaggio alternato" della biografia della Occhipinti e del mito di Cerere.
Maria Occhipinti, madre simbolica
BONOMO, MARGHERITA
2011-01-01
Abstract
Nel dicembre del'44 l'arrivo in Sicilia delle cartoline precetto causa violente rivolte che rapidamente infiammano l'isola. Note come i moti del NON SI PARTE!, tali proteste vedono una partecipazione diffusa e trasversale della società civile. A scendere in piazza non sono solo i richiamati e gli studenti, ma in primo luogo le loro madri, sorelle, mogli. A Ragusa simbolo della resistenza al richiamo alle armi diviene ben presto la giovane Maria Occhipinti. Nella relazione questa madre coraggio viene accostata alla figura di Demetra in una costruzione a "montaggio alternato" della biografia della Occhipinti e del mito di Cerere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.