Il testo inserisce la trattazione del problema del corpo in un quadro teoretico ampio e articolato, da un lato ricostruendone la genesi storico-concettuale, lungo un percorso che muove da Platone e approda al contemporaneo pensiero della differenza sessuale, e dall’altro mostrando la connessione fra la questione della corporeità, da un lato, e quella del desiderio e della sessualità dall’altra. Un particolare rilievo, in questo percorso impegnativo, condotto l'obiettivo del rigore e dell'aderenza ai testi, ha la trattazione del tema del desiderio. E’ questo, infatti, il filo rosso che percorre pressochè tutte le pagine del lavoro di ricerca, e che conduce poco alla volta alla perlustrazione di quella sorta di continente inesplorato che è appunto il corpo e la filosofia che ne produce.
Titolo: | La filosofia del corpo. Il desiderio immaginativo | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/99376 | |
ISBN: | 9788877969453 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |