“La chiesa di S. Giuseppe ad Aci Catena” Prendendo spunto da un precedente studio realizzato nell’ambito del corso di dottorato di ricerca, l’autore compie un’attenta analisi delle tecniche esecutive della chiesa di San Giuseppe in Aci Catena. Viene presentato un rilievo geometrico e fotografico del mo¬numento, cui si è coniugata la ricerca d’archivio, condotta mediante un’approfondita lettura dei registri notarili relativi alla costruzione del tempio. Sono stati in tal modo definiti i materiali e le tecniche costruttive adoperati da Francesco Battaglia e dai maestri settecenteschi che collaborarono alla realizzazione dell’opera, ivi compresa la monumentale e scenografica scala a tenaglia, che costituisce uno degli ele¬menti architettonici più caratterizzanti e significativi della pic¬cola chiesa. E’ stata infine rilevata e descritta la geometria della cupola, costituita da una volta a padiglione su pianta ottagonale, se¬condo una prassi poco diffusa in Sicilia, dove risultano assai più frequenti le cupole a geometria rotonda.
Tre chiese a Catania
SAPIENZA, Vincenzo;MARGANI, GIUSEPPE;CAPONETTO R. G.
2000-01-01
Abstract
“La chiesa di S. Giuseppe ad Aci Catena” Prendendo spunto da un precedente studio realizzato nell’ambito del corso di dottorato di ricerca, l’autore compie un’attenta analisi delle tecniche esecutive della chiesa di San Giuseppe in Aci Catena. Viene presentato un rilievo geometrico e fotografico del mo¬numento, cui si è coniugata la ricerca d’archivio, condotta mediante un’approfondita lettura dei registri notarili relativi alla costruzione del tempio. Sono stati in tal modo definiti i materiali e le tecniche costruttive adoperati da Francesco Battaglia e dai maestri settecenteschi che collaborarono alla realizzazione dell’opera, ivi compresa la monumentale e scenografica scala a tenaglia, che costituisce uno degli ele¬menti architettonici più caratterizzanti e significativi della pic¬cola chiesa. E’ stata infine rilevata e descritta la geometria della cupola, costituita da una volta a padiglione su pianta ottagonale, se¬condo una prassi poco diffusa in Sicilia, dove risultano assai più frequenti le cupole a geometria rotonda.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.