LA MAFIA, IN QUANTO SISTEMA DI POTERE, SI PERPETUA ANCHE GRAZIE AD UNA SUA PRASSI PEDAGOGICA. INDISPENSABILE INDIVIDUARE LE LINEE, I PERCORSI ED I METODI DELLA SOCIALIZZAZIONE MAFIOSA PER PROGETTARE UNA PEDAGOGIA ALTERNATIVA E CRITICA CHE SAPPIA FARSI CARICO DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE DELLA FORMAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI E NON SOLO DI QUELLE "A RISCHIO". A TALE APPROCCIO SI LEGA L'ANALISI ETICO-POLITICA DI GAETANO MOSCA, POLITOLOGO PALERMITANO, UNIVERSITARIO E SENATORE DEL REGNO D'ITALIA, INTERPRETE DELLE DEGENERAZIONI DI UN SISTEMA CHE AUTOPRODUCE IL FENOMENO MAFIOSO ATTRAVERSO IL MECCANISMO DELLA "MINORANZA ORGANIZZATA", TEORIZZATO DA MOSCA E CHE SUGGERISCE , IN TERMINI DI DECOSTRUZIONE, LA VIA DA PERCORRERE.
Socializzazione mafiosa e responsabilità educativa. L'approccio critico di Gaetano Mosca
CRISCENTI, Antonia Marina Carla
1999-01-01
Abstract
LA MAFIA, IN QUANTO SISTEMA DI POTERE, SI PERPETUA ANCHE GRAZIE AD UNA SUA PRASSI PEDAGOGICA. INDISPENSABILE INDIVIDUARE LE LINEE, I PERCORSI ED I METODI DELLA SOCIALIZZAZIONE MAFIOSA PER PROGETTARE UNA PEDAGOGIA ALTERNATIVA E CRITICA CHE SAPPIA FARSI CARICO DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE DELLA FORMAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI E NON SOLO DI QUELLE "A RISCHIO". A TALE APPROCCIO SI LEGA L'ANALISI ETICO-POLITICA DI GAETANO MOSCA, POLITOLOGO PALERMITANO, UNIVERSITARIO E SENATORE DEL REGNO D'ITALIA, INTERPRETE DELLE DEGENERAZIONI DI UN SISTEMA CHE AUTOPRODUCE IL FENOMENO MAFIOSO ATTRAVERSO IL MECCANISMO DELLA "MINORANZA ORGANIZZATA", TEORIZZATO DA MOSCA E CHE SUGGERISCE , IN TERMINI DI DECOSTRUZIONE, LA VIA DA PERCORRERE.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.