EMMI, CINZIA ROSA
EMMI, CINZIA ROSA
STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, SEDE DECENTRATA DI RAGUSA
‘Anche per me morte non posa’. Montale traduttore dei Sonnets di Shakespeare
1998-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Avventure e disavventure di Scapigliati meridionali al Parlamento d'Italia
2008-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Capuana e il "dramma" 'Giacinta': dal manoscritto alla stampa
2010-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
«Conversar colle stelle» nella reclusione: Nievo, la scienza e Galilei
2009-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Dal lucido ‘disperso’ a Glenn. Indagine nella poesia di Maurizio Cucchi ed intervista
2001-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Due momenti della poesia di Maurizio Cucchi
1999-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Echi della polemica classico-romantica in Sicilia
2006-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Essere poetesse nella Sicilia dell’Ottocento: Marianna Coffa
2011-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Fuoco, disperazione e danza: Vittorio Sereni traduttore di Firbank, Green e Valéry
1999-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
GAVAZZO INFERNALE E GIOCOSO NELLA POESIA DI FRANCO LOI
2007-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Goliarda Sapienza, l’affirmation et les métamorphoses du Moi
2011-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Influssi gotici nell’opera di Girolamo Ragusa Moleti
2008-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Les mots d’amour et la maternité dans l’œuvre de Goliarda Sapienza
2013-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Il linguaggio della politica ne “Il sorriso dell’ignoto marinaio”
2012-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
L’affabulatore incantato. La trasfigurazione simbolica nella narrativa di Giuseppe Rovella
2003-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
L’agone provvidenziale nell’opera dell’ultimo Bufalino
1998-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
L’anima e l’altro. Per una lettura linguistica delle opere di Vittorio Sereni
2004-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Massimiliano Mancini, "Per dir la verità". Manzoni fra romanzo e storiografia
2011-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Metafore del sacro nella concezione amorosa di “Verso Dove”
1998-01-01 Emmi, CINZIA ROSA
Metafore della trasposizione del sé nella poesia di Cesare Cellini
1999-01-01 Emmi, CINZIA ROSA