RUTA, ALESSIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 445
NA - Nord America 320
AS - Asia 128
AF - Africa 39
SA - Sud America 36
Totale 968
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 317
IT - Italia 304
SG - Singapore 115
IE - Irlanda 93
BR - Brasile 33
CI - Costa d'Avorio 28
DE - Germania 18
NL - Olanda 8
GB - Regno Unito 6
SN - Senegal 6
CY - Cipro 5
RO - Romania 5
IN - India 4
NG - Nigeria 4
FI - Finlandia 3
CA - Canada 2
ES - Italia 2
FR - Francia 2
MD - Moldavia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
GR - Grecia 1
HK - Hong Kong 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
SE - Svezia 1
TR - Turchia 1
Totale 968
Città #
Santa Clara 102
Dublin 93
Singapore 77
Ashburn 54
Boardman 39
Catania 34
Civitanova Marche 32
Rome 32
Abidjan 28
Bari 19
Milan 16
Boydton 11
Chicago 11
Aci Catena 10
Florence 10
Niscemi 10
Verona 9
Mascalucia 8
Belpasso 7
Los Angeles 7
Tübingen 7
Washington 7
Bitonto 6
Messina 6
Dakar 5
Nicosia 5
Abuja 4
Amsterdam 4
Belo Horizonte 4
Comiso 4
Naples 4
Oxford 4
Pune 4
Reggio Emilia 4
Seattle 4
Crosia 3
Lappeenranta 3
Modena 3
Perugia 3
Potenza Picena 3
São Paulo 3
Alcalá de Henares 2
Assago 2
Bevagna 2
Biberach an der Riss 2
Bologna 2
Borgo San Lorenzo 2
Brasília 2
Bucharest 2
Cesano Boscone 2
Chisinau 2
Chiusa Sclafani 2
Conversano 2
Costuleni 2
Elmo 2
Encinitas 2
Forlì 2
Gravina di Catania 2
Karlsruhe 2
Kleinblittersdorf 2
Luzzi 2
Maceió 2
Manchester 2
Nanaimo 2
Noto 2
Palermo 2
Poitiers 2
San Giovanni la Punta 2
Siena 2
São Carlos 2
Urbino 2
West Jordan 2
Winston-Salem 2
Alfenas 1
Almirante Tamandaré 1
Athens 1
Bollate 1
Bragança Paulista 1
Caltanissetta 1
Campo Grande 1
Carnaíba 1
Casablanca 1
Chandler 1
Chioggia 1
Cândido Mota 1
Guarapuava 1
Guernica 1
Hong Kong 1
Itambacuri 1
Joinville 1
Karlstad 1
Meda 1
Medellín 1
Munich 1
Natal 1
Padova 1
Passos 1
Paternò 1
Paulo Afonso 1
Phoenix 1
Totale 790
Nome #
Il libro I dell’Epitome proverbiorum di Zenobio. Introduzione, edizione critica e commento (prov. 1-30) 80
Quinto Aurelio Simmaco. Epistularum liber VIII. Introduzione, traduzione e commento retorico-filologico 48
Forme e funzioni delle citazioni virgiliane nell’epistolario di Simmaco 44
Fides, consensio e utilitas nel rapporto di amicizia fra Enea e Acate 39
Le tracce dell’esegesi paremiografica di Didimo nella tradizione scoliastica 38
Ovidio. Metamorfosi. Saggio introduttivo a cura di A. Ruta. Nuova traduzione e note a cura di F. Fantuzzi 37
L’epigramma di Simmaco su Bauli (epist. I 1, 5). Modelli poetici e intento programmatico 34
Le glosse paremiografiche attribuite a Sinnio Capitone nel De verborum significatione di Festo 34
AA. VV., La Città e le sue metamorfosi, (Philohumanistica. Sulle orme degli antichi 2), a cura di Stefania Voce, Bologna, Pàtron Editore, 2020 33
I papiri del “Romanzo di Calligone”: aspetti stilistici e topoi romanzeschi 33
Narrative and Ethical Reflection in Plutarch: Chrysanthou, C.S., Plutarch’s Parallel Lives – Narrative Technique and Moral Judgement (Trends in Classics Supplementary Volume 57), Berlin and Boston, De Gruyter, 2018 33
Alessandro Malaspina. Tesi di fisica generale. Traduzione 33
P.Oxy. 4942: tre proverbi dall’Epitome proverbiorum di Zenobio. Varianti testuali, tradizione indiretta e congetture moderne 32
Note sulla trasmissione testuale dei corpora paremiografici 31
Sophie Aubert-Baillot, Le grec et la philosophie dans la correspondance de Cicéron, (Philosophie hellénistique et romaine 12). Turnhout, Brepols, 2021 29
Mitologia e filosofia morale nel Περὶ παροιμιῶν e nel Περὶ βίων di Clearco di Soli 28
Stazio silv. 1,4 e la tradizione dei soteria 28
Un riecheggiamento di un verso comico greco in Hor. epist. 1,17,36? 28
In margine a Lucrezio V 1416. Una topica proverbiale sul progresso umano? 27
La tematica dello Scheintod nel romanzo latino: tecnica retorica e interazioni parodiche 26
Traduzioni artistiche di responsi oracolari nel De divinatione 25
Ancient Mythographers in the Paroemiographical Tradition: Some Remarks on Herodorus and Hellanicus 25
La rappresentazione dei prodigia nelle orazioni politiche di Temistio fra arte allusiva e parenesi morale 25
Pindaro, Pitica 6,13 tra critica antica e moderna 24
Tra citazione e traduzione: modelli greci di espressioni proverbiali in Cicerone 24
L’origine della paremiologia aristotelica e il Περὶ φιλοσοφίας 24
I nuovi papiri greci di Ditti Cretese (P.Oxy. LXXIII 4943 – 4944) e la traduzione latina di Settimio: osservazioni su lingua, stile e “intenzione” letteraria 23
Euripide, fr. *746a K.: un frammento dal Temenos o dall’Ippolito velato in Clemente Alessandrino? 22
Plutarch’s Proverbial Intertexts in the Lives 21
Tra mito ed esegesi: interpretazioni mitografiche nella tradizione paremiografica? 19
Per una rilettura di P.Oxy. 4942 18
Sul testo di PSI Congr. XIII 2: qualche proposta di integrazione 17
Forme della ricezione di proverbi greci ‘letterari’ a Roma: Enn. 28, 7 Bl.2 e Lucil. 835 Kr. 11
null 9
Indici del volume 6
Un particolare aspetto della tecnica combinatoria nelle lettere di Simmaco: fra clichés epistolari e topica valetudinaria 5
La retorica dell’ars medica nella Historia Apollonii regis Tyri 5
Totale 1.018
Categoria #
all - tutte 4.614
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4.614


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023245 0 0 0 0 46 31 3 35 68 16 14 32
2023/2024248 7 30 10 17 20 61 8 17 4 9 42 23
2024/2025525 33 51 57 55 113 56 20 44 55 41 0 0
Totale 1.018