DESTASIO, ALBERTO
DESTASIO, ALBERTO
SCIENZE UMANISTICHE
A. Badiou, Il seminario. L’infinito. Aristotele, Spinoza, Hegel
file da validare2018-01-01 Destasio, Alberto
A. Badiou, Ribellarsi è giusto! L’attualità del Maggio ‘68
file da validare2018-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Agamben e Foucault: due modelli irriducibili di biopolitica
file da validare2023-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Agire e temporalità nello Schelling di Heidegger
file da validare2020-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Apologia del naufragio. Su vero e veridico in Alain Badiou
file da validare2018-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Dynasthai e storicità. Un’interpretazione del corso heideggeriano sull’essenza e la realtà della forza
file da validare2024-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, I tormenti della modalizzazione. L’indicazione formale tra Heidegger e Husserl
file da validare2023-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Ideologia, religione e spirito oggettivo in Hegel
file da validare2024-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Inoperosità e reazione. Una nota critica sulla teoria agambeniana della potenza destituente
file da validare2023-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, La libertà è un concetto? Intorno a una traccia kantiana nella ‘filosofia positiva’ di Schelling
file da validare2020-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Lo stato di eccezione secondo Agamben e la pandemia. Una nota critica
file da validare2022-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Lukács e il problema dell’irrazionale nel saggio sulla Reificazione. Il confronto con la "Logik der Philosophie" di Emil Lask
file da validare2023-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, L’analogia gentiliana tra società trascendentale e rapporto interstatuale
file da validare2020-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Manlio Sgalambro e l’idealismo tedesco ne "La morte del sole"
file da validare2025-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, Tronti e lo Stato: dai Quaderni Rossi all’‘autonomia del politico’
file da validare2024-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio, «Verità ed errore senza fine». Alcune riflessioni sull’opinione pubblica e la stampa a partire dai §§ 316-320 dei "Lineamenti di filosofia del diritto" di Hegel.
file da validare2022-01-01 Destasio, Alberto
A. Destasio,‘Individuo contingente’ e ‘individuo personale’ nell’Ideologia Tedesca
file da validare2021-01-01 Destasio, Alberto
Evento o processo? L’eredità del rapporto Hegel-Schelling in alcuni momenti del pensiero speculativo contemporaneo
file da validare2024-01-01 Destasio, Alberto
Il concetto di ideologia in Nicos Poulantzas
file da validare2025-01-01 Destasio, Alberto
Kant e il diritto di uscire dalla guerra. Una nota interpretativa
file da validare2025-01-01 Destasio, Alberto