BUSNI, SIMONA
BUSNI, SIMONA
SCIENZE UMANISTICHE
"Bel vulcano! Non ho mai visto espressioni paragonabili alle sue": Epstein e la festa del fuoco
file da validare2025-01-01 Busni, Simona
"C’era una volta una terra verde": paesaggio e racconto secondo Michelangelo Antonioni
file da validare2023-01-01 Busni, S
"Mildred Pierce" (Todd Haynes, 2011)
2023-01-01 Busni, S
Addio, signora senza camelie!
file da validare2020-01-01 Busni, S.
Alberto Lattuada. I volti dei protagonisti. Registi, in "Sesso e volentieri. Storie e forme dell'erotismo nel cinema italiano", a cura di G. Landrini, G. Maina e F. Zecca
file da validare2022-01-01 Busni, S
Alla foce dello sguardo: il reale nei documentari di Michelangelo Antonioni
file da validare2020-01-01 Busni, S.
Autobiografia filosofica di uno spettatore cinematografico: il caso Cavell
file da validare2011-01-01 Busni, S.
Avere e non avere. Memorie filosofiche di Cavell
file da validare2011-01-01 Busni, S.
Avventura o anti-evento? L'amore malato di Antonioni
2019-01-01 Busni, S.
BEYOND CATASTROPHES. Visions and Perspectives on Post-Anthropocenic Italy
file da validareIn corso di stampa Busni, S.; Maiello, A.
C'era tre volte C.C.
file da validare2023-01-01 Busni, S
Corpi senza voce. Le donne imperfette del melodramma
file da validare2016-01-01 Busni, S.
Cronaca di un (dis)amore
file da validare2017-01-01 Busni, S.
Da Michelangelo a Michelangelo. L’eredità antonioniana nello sguardo di Frammartino
2020-01-01 Busni, S.
Di rose e sottane: divagrafia (involontaria) di un'alienata con riserva
file da validare2019-01-01 Busni, S.
Disaccordo nel Connecticut: Revolutionary Road
file da validare2009-01-01 Busni, S.
Divismo e alienazione: le (nuove) femmes étonnantes del melodramma anni ’50
file da validare2018-01-01 Busni, S.
Divismo e mélo secondo Michelangelo Antonioni
2019-01-01 Busni, S.
Divorzio all’americana
file da validare2019-01-01 Busni, S.
Donne di genere: il melodramma filosofico secondo Stanley Cavell
file da validare2012-01-01 Busni, S.