La chiesa di S. Nicolò l’Arena, nonostante la sua grandiosità (dimensioni fra le maggiori d’Europa), è rimasta per decenni come uno dei monumenti più trascurati di Catania. Era dun¬que necessario uno studio approfondito che riportasse in pri-mo piano la sua storia architettonica e costruttiva.Essendo finalmente in corso un intervento di restauro, gli au-tori hanno approfittato delle impalcature in opera, per esegui-re una campagna di misurazioni e di ri¬lievi diretti, sull’estradosso e sull’intradosso della grande struttura. Inte-grando l’indagine in loco con la ricerca storico-archivistica, è stato possibile presentare uno studio integrale della grande cupola di Stefano Ittar.Margani ha personalmente curato l’analisi della apparecchia-tura costruttiva, fornendo una serie di tavole contenenti preci-si dettagli tecnici, eseguiti sulla base dei ri¬sultati di una vasta campagna di indagini conoscitive (saggi d’ispezione, carotag-gi, endoscopie, prospezioni radar, analisi chimico-fisiche, ecc.). Inoltre, riprendendo un approccio già accennato per la cattedrale di Noto, ha effettuato una disa¬nima sul dimensio-namento e sul proporziona¬mento, esaminando la trattatistica e alcuni casi esemplari. Infine è stata presa in considerazione anche l’importante te¬matica delle cerchiature metalliche, con-sultando gli studi di Poleni e Vanvitelli relativi al consolida-mento della cupola vaticana.
Titolo: | La cupola |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/103007 |
ISBN: | 88-901663-0-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |