Questo libro racconta la storia dimenticata di due donne rivoluzionarie, Katherine Evans e Sarah Cheevers, quacchere inglesi che intorno alla metà del Seicento furono imprigionate dall’Inquisizione a Malta e che dopo più di tre anni fecero ritorno in Inghilterra toccando l’Italia, la Spagna e il Marocco. Predicatrici, profetesse, visionarie, indomite viaggiatrici – eretiche, mentecatte e streghe per i cattolici – le due donne affidano alla scrittura il racconto delle loro avventure per mare e sofferenze in carcere, in un testo a quattro mani che è insieme resoconto di viaggio e di prigionia, autobiografia spirituale, epistolario, profezia, visione. Il testo, tradotto per la prima volta in italiano, oltre ad essere un esempio di letteratura radicale femminile dell’Inghilterra rivoluzionaria, è un documento illuminante sui rapporti tra protestanti e cattolici e sulle pratiche dell’Inquisizione romana che, al tempo stesso, offre un movimentato quadro del Mediterraneo cosmopolita del XVII secolo, popolato da ebrei, portoghesi, «mori», turchi, inglesi e olandesi. Un quadro delineato attraverso la prospettiva eccentrica e marginale di due eccezionali scrittrici.
Titolo: | Messaggere di Luce. Storia delle quacchere Katherine Evans e Sarah Cheevers prigioniere dell'Inquisizione |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/106756 |
ISBN: | 978-88-6124-004-9 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |