Il volume raccoglie saggi riguardanti molteplici autori, argomenti, ambiti storico-culturali: dal Cinquecento di Castelvetro (e dei suoi giudizi sul Decameron), a Foscolo, a Croce, Gramsci, Lukács, Fortini, Timpanaro (e le «idee» di Giordani), alle domande sull’attualità di Dante. Nella diversità dei temi trattati, i saggi traggono però tutti origine da un primario interesse per i «significati» della «letteratura» (delle opere e della riflessione critica su di esse), per il sempre diverso manifestarsi, nel tempo, del rapporto tra le forme, le poetiche, e la storia. Un’attenzione di fondo e una prospettiva comune, sempre comunque connesse a un’analisi ravvicinata delle scritture, a maggior ragione attuata nei casi in cui idee (e ideologia) rischiavano particolarmente di catalizzare l’interesse: così per un’antologia di Fortini, come pure per alcuni giudizi di Castelvetro sospettati di “eresia”. Oggetto dell’indagine sono anche testi meno noti, apparentemente marginali, e che però offrono la possibilità di aprire squarci su questioni di più largo respiro: come nel caso delle Chiose al Decameron di Castelvetro o di un appunto di Antonio Gramsci a proposito dell’«apologo del cadí» (delle Mille e una notte) finora rimasto pressoché inosservato. Le scritture esaminate riguardano prevalentemente la riflessione critica (dai giudizi di Castelvetro, al Romanzo storico di Lukács e alla sua ricezione in Italia, agli studi di Timpanaro su Giordani e la storia del primo Ottocento), ma non solo: Croce è infatti considerato in quanto narratore e a Foscolo è dedicata un’analisi intertestuale, seppur deliberatamente parziale e problematica.

Significati della letteratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro

MANGANARO, ANDREA
2007-01-01

Abstract

Il volume raccoglie saggi riguardanti molteplici autori, argomenti, ambiti storico-culturali: dal Cinquecento di Castelvetro (e dei suoi giudizi sul Decameron), a Foscolo, a Croce, Gramsci, Lukács, Fortini, Timpanaro (e le «idee» di Giordani), alle domande sull’attualità di Dante. Nella diversità dei temi trattati, i saggi traggono però tutti origine da un primario interesse per i «significati» della «letteratura» (delle opere e della riflessione critica su di esse), per il sempre diverso manifestarsi, nel tempo, del rapporto tra le forme, le poetiche, e la storia. Un’attenzione di fondo e una prospettiva comune, sempre comunque connesse a un’analisi ravvicinata delle scritture, a maggior ragione attuata nei casi in cui idee (e ideologia) rischiavano particolarmente di catalizzare l’interesse: così per un’antologia di Fortini, come pure per alcuni giudizi di Castelvetro sospettati di “eresia”. Oggetto dell’indagine sono anche testi meno noti, apparentemente marginali, e che però offrono la possibilità di aprire squarci su questioni di più largo respiro: come nel caso delle Chiose al Decameron di Castelvetro o di un appunto di Antonio Gramsci a proposito dell’«apologo del cadí» (delle Mille e una notte) finora rimasto pressoché inosservato. Le scritture esaminate riguardano prevalentemente la riflessione critica (dai giudizi di Castelvetro, al Romanzo storico di Lukács e alla sua ricezione in Italia, agli studi di Timpanaro su Giordani e la storia del primo Ottocento), ma non solo: Croce è infatti considerato in quanto narratore e a Foscolo è dedicata un’analisi intertestuale, seppur deliberatamente parziale e problematica.
2007
978-88-8241-275-3
Castelvetro Decameron Foscolo Croce Gramsci Lukács Giordani Timpanaro Fortini Dante
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Copertina Manganaro.qxp.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 28.56 kB
Formato Adobe PDF
28.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Manganaro.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 563.52 kB
Formato Adobe PDF
563.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/107770
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact