Le attività decisionali e programmatorie di un servizio di manutenzione presuppongono la capacità di predisporre quadri di priorità in grado di guidare e ordinare le scelte. La definizione di un metodo di supporto delle scelte di manutenzione per un patrimonio immobiliare costituisce un obiettivo strategico per razionalizzare l’uso delle risorse disponibili. Le condizioni di efficienza del patrimonio immobiliare influiscono sul corretto ed agevole svolgimento delle attività e, pertanto, sulla qualità dei servizi agli utenti che l’ente proprietario è in grado di erogare. Quindi, la pianificazione delle attività manutentive deve essere condotta non solo in funzione dei livelli di prestazioni offerti dagli edifici, delle risorse disponibili, ma soprattutto, delle esigenze dell’utenza. Il sistema di pianificazione brevettato ha l’obiettivo di definire un ordine di priorità delle attività manutentive fondato su una scala di importanza dei requisiti d’uso, definita dagli utenti stessi. Questi ultimi, in particolare, influiscono sulla scelta e la pianificazione delle attività manutentive secondo il principio di manutenzione come servizio: la sua qualità è determinata dalla sua capacità di soddisfare l’utente dell’edificio da gestire. Il rilevamento delle esigenze dell’utenza, pertanto, costituisce azione strategica per definire i livelli di qualità attesi, indispensabili sia per delineare le strategie manutentive, sia per controllare il servizio di manutenzione fornito. Il sistema proposto, pertanto, consente di misurare la perdita di efficienza dell’elemento tecnico valutandone le prestazioni offerte in relazione alle attività che si svolgono nell’elemento spaziale in cui il componente edilizio è collocato. In questo modo i dati relativi alla durabilità, affidabilità e manutenibilità dell’elemento tecnico, requisiti attraverso i quali se ne valuta l’efficienza, vengono rivalutati rispetto alla funzione che il componente edilizio deve svolgere in relazione alle attività che costituiscono l’unità ambientale. Quindi, la pianificazione delle attività manutentive è condotta non solo in funzione dei livelli di prestazioni offerti dagli edifici ma anche in funzione delle esigenze dell’utenza, valutate attraverso l’analisi del Sistema Ambientale.

Un sistema per la pianificazione ed il controllo degli interventi di manutenzione in un elemento spaziale di un sistema edilizio

DE MEDICI, STEFANIA;SENIA, CARLA
2009-01-01

Abstract

Le attività decisionali e programmatorie di un servizio di manutenzione presuppongono la capacità di predisporre quadri di priorità in grado di guidare e ordinare le scelte. La definizione di un metodo di supporto delle scelte di manutenzione per un patrimonio immobiliare costituisce un obiettivo strategico per razionalizzare l’uso delle risorse disponibili. Le condizioni di efficienza del patrimonio immobiliare influiscono sul corretto ed agevole svolgimento delle attività e, pertanto, sulla qualità dei servizi agli utenti che l’ente proprietario è in grado di erogare. Quindi, la pianificazione delle attività manutentive deve essere condotta non solo in funzione dei livelli di prestazioni offerti dagli edifici, delle risorse disponibili, ma soprattutto, delle esigenze dell’utenza. Il sistema di pianificazione brevettato ha l’obiettivo di definire un ordine di priorità delle attività manutentive fondato su una scala di importanza dei requisiti d’uso, definita dagli utenti stessi. Questi ultimi, in particolare, influiscono sulla scelta e la pianificazione delle attività manutentive secondo il principio di manutenzione come servizio: la sua qualità è determinata dalla sua capacità di soddisfare l’utente dell’edificio da gestire. Il rilevamento delle esigenze dell’utenza, pertanto, costituisce azione strategica per definire i livelli di qualità attesi, indispensabili sia per delineare le strategie manutentive, sia per controllare il servizio di manutenzione fornito. Il sistema proposto, pertanto, consente di misurare la perdita di efficienza dell’elemento tecnico valutandone le prestazioni offerte in relazione alle attività che si svolgono nell’elemento spaziale in cui il componente edilizio è collocato. In questo modo i dati relativi alla durabilità, affidabilità e manutenibilità dell’elemento tecnico, requisiti attraverso i quali se ne valuta l’efficienza, vengono rivalutati rispetto alla funzione che il componente edilizio deve svolgere in relazione alle attività che costituiscono l’unità ambientale. Quindi, la pianificazione delle attività manutentive è condotta non solo in funzione dei livelli di prestazioni offerti dagli edifici ma anche in funzione delle esigenze dell’utenza, valutate attraverso l’analisi del Sistema Ambientale.
2009
manutenzione; esigenze d'uso; cronoprogramma
maintenance; users' needs; time line chart
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/115191
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact