Le lingue dei segni primarie aprono una finestra sui processi cognitivi che sottostanno l'emergere di un sistema comunicativo consentendoci di comprendere meglio la natura del gesto quando assorbe per intero il carico comunicativo e di verificare fino a che punto si può spingere l'istinto semiotico dell'essere umano in assenza di una lingua in modo naturale
Gesti, azione e linguaggio: il caso dei sordi isolati
FONTANA, SABINA
2009-01-01
Abstract
Le lingue dei segni primarie aprono una finestra sui processi cognitivi che sottostanno l'emergere di un sistema comunicativo consentendoci di comprendere meglio la natura del gesto quando assorbe per intero il carico comunicativo e di verificare fino a che punto si può spingere l'istinto semiotico dell'essere umano in assenza di una lingua in modo naturaleFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
origine e sviluppo del linguaggio.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
747.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
747.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.