Il saggio analizza il ruolo del kimono nell'immaginario erotico del periodo Edo, con particolare attenzione alla sua funzione simbolica e comunicativa nelle stampe giapponesi shunga. L'autore indaga la stratificazione semantica del costume tradizionale, considerandone le valenze estetiche, sociali e sessuali, e mostra come il kimono si configuri come elemento centrale nella rappresentazione del desiderio, del corpo e del rapporto tra i generi nella cultura visiva giapponese tra XVII e XIX secolo.

il Kimono

MECCARELLI, MARCO
2011-01-01

Abstract

Il saggio analizza il ruolo del kimono nell'immaginario erotico del periodo Edo, con particolare attenzione alla sua funzione simbolica e comunicativa nelle stampe giapponesi shunga. L'autore indaga la stratificazione semantica del costume tradizionale, considerandone le valenze estetiche, sociali e sessuali, e mostra come il kimono si configuri come elemento centrale nella rappresentazione del desiderio, del corpo e del rapporto tra i generi nella cultura visiva giapponese tra XVII e XIX secolo.
2011
kimono, Giappone Edo, stampe erotiche, shunga, costume tradizionale, rappresentazione del corpo, arte giapponese
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/252577
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact