Il saggio intende affrontare un aspetto specifico della società siciliana tra XVI e XVII secolo, quello della diffusione libraria e della nascita delle biblioteche private. Il lavoro che si presenta intende porre sul tavolo alcune questioni legate al nascere di raccolte librarie e del collezionismo librario, prendendo in esame alcuni inventari post mortem di personaggi di un certo rilievo tra la nobiltà isolana.
Titolo: | Consistenza, significato e ruolo delle raccolte librarie e della bibliofilia nella Sicilia del Secolo d'Oro | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/253162 | |
ISBN: | 9788857517360 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.