Il saggio intende affrontare un aspetto specifico della società siciliana tra XVI e XVII secolo, quello della diffusione libraria e della nascita delle biblioteche private. Il lavoro che si presenta intende porre sul tavolo alcune questioni legate al nascere di raccolte librarie e del collezionismo librario, prendendo in esame alcuni inventari post mortem di personaggi di un certo rilievo tra la nobiltà isolana.
Consistenza, significato e ruolo delle raccolte librarie e della bibliofilia nella Sicilia del Secolo d'Oro
INSERRA, SIMONA
2013-01-01
Abstract
Il saggio intende affrontare un aspetto specifico della società siciliana tra XVI e XVII secolo, quello della diffusione libraria e della nascita delle biblioteche private. Il lavoro che si presenta intende porre sul tavolo alcune questioni legate al nascere di raccolte librarie e del collezionismo librario, prendendo in esame alcuni inventari post mortem di personaggi di un certo rilievo tra la nobiltà isolana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
inserra_consistenza_r.pdf
solo gestori archivio
Dimensione
7.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.