Il lavoro mira a rintracciare gli echi pirandelliani presenti nella letteratura spagnola dei primi decenni del Novecento. Se da un lato sono da sempre numerosi gli studi su Pirandello, sorprende invece l’esiguità di strumenti critici relativi ai rapporti tra l’autore e la Spagna. Come punto di partenza, si fornisce un excursus sulla ricezione di Pirandello nel Paese iberico: mentre la diffusione delle opere drammatiche dell’autore siciliano avvenne con una certa celerità ed interesse da parte del pubblico e della critica, la maggior parte dei testi narrativi non riscontrò molta attenzione. Per la diffusione dei saggi bisognò infatti attendere parecchi anni, come nel caso de L’umorismo, apparso in Italia nel 1908, che in Spagna sarà tradotto solamente nel 1958. Successivamente, si passa ad analizzare le coincidenze lessicali e tematiche tra gli scritti pirandelliani e quelli di alcuni autori rappresentativi della letteratura spagnola del tempo: tra questi, M. de Unamuno, A. Casona, J. López Rubio. Questo tipo di analisi viene condotta fornendo, passo passo, riferimenti testuali che dimostrano la tesi proposta. Nel corso della dissertazione si sosterrà l’ipotesi che, nel confronto tra gli autori presi in esame, non sempre si può parlare di influenze dirette di uno scrittore su un altro, affermando invece l’esistenza di una comune base culturale di tipo europeo moderno, così come dichiarò nel 1923 Unamuno nel suo articolo “Pirandello y yo”, pubblicato nella rivista La Nación de Buenos Aires.

«Tracce pirandelliane nella letteratura spagnola della Edad de Plata»

SBRIZIOLO, CAROLA
2011-01-01

Abstract

Il lavoro mira a rintracciare gli echi pirandelliani presenti nella letteratura spagnola dei primi decenni del Novecento. Se da un lato sono da sempre numerosi gli studi su Pirandello, sorprende invece l’esiguità di strumenti critici relativi ai rapporti tra l’autore e la Spagna. Come punto di partenza, si fornisce un excursus sulla ricezione di Pirandello nel Paese iberico: mentre la diffusione delle opere drammatiche dell’autore siciliano avvenne con una certa celerità ed interesse da parte del pubblico e della critica, la maggior parte dei testi narrativi non riscontrò molta attenzione. Per la diffusione dei saggi bisognò infatti attendere parecchi anni, come nel caso de L’umorismo, apparso in Italia nel 1908, che in Spagna sarà tradotto solamente nel 1958. Successivamente, si passa ad analizzare le coincidenze lessicali e tematiche tra gli scritti pirandelliani e quelli di alcuni autori rappresentativi della letteratura spagnola del tempo: tra questi, M. de Unamuno, A. Casona, J. López Rubio. Questo tipo di analisi viene condotta fornendo, passo passo, riferimenti testuali che dimostrano la tesi proposta. Nel corso della dissertazione si sosterrà l’ipotesi che, nel confronto tra gli autori presi in esame, non sempre si può parlare di influenze dirette di uno scrittore su un altro, affermando invece l’esistenza di una comune base culturale di tipo europeo moderno, così come dichiarò nel 1923 Unamuno nel suo articolo “Pirandello y yo”, pubblicato nella rivista La Nación de Buenos Aires.
2011
978-88-7667-414-3
Pirandello; Edad de Plata; codici epocali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/253917
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact