Gli interpreti di lingua dei segni possono essere osservati come attori di un processo socio-culturale in costante evoluzione che attraverso il progressivo delinearsi di ruoli professionali ben definiti e regolamentati, diventano specchio di cambiamenti significativi avvenuti nelle modalità di auto-rappresentazione della comunità sorda in relazione alla maggioranza udente.

Traduzione e identità: impatto sociolinguistico dell'interpretariato da e verso la lingua dei segni nella percezione dell'identità comunitaria sorda

FONTANA, SABINA;
2011-01-01

Abstract

Gli interpreti di lingua dei segni possono essere osservati come attori di un processo socio-culturale in costante evoluzione che attraverso il progressivo delinearsi di ruoli professionali ben definiti e regolamentati, diventano specchio di cambiamenti significativi avvenuti nelle modalità di auto-rappresentazione della comunità sorda in relazione alla maggioranza udente.
2011
978-88-7870-595-1
Interpretariato LIS, comunità dei sordi, registri linguistici, rappresentazione sociale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/255233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact