Il reale , o come lui lo definisce , quale nucleo significante dell'Architettura, la "realtà2, per Monestiroli corrisponde con la corretta formulazione del problema che viene posto all'architettura, con la costruzione logica del progetto come un teorema, con la restituzione della soluzione attraverso una costruzione sintattica, che esibisce un prodotto quale fenomeno del tutto intellegibile, decifrabile, rimandabile a ritroso, nelle sue fasi confermative, cioè, classico.
Antonio Monestiroli e l'Architettura Razionale [Presentazione]
DATO, Zaira
2016-01-01
Abstract
Il reale , o come lui lo definisce , quale nucleo significante dell'Architettura, la "realtà2, per Monestiroli corrisponde con la corretta formulazione del problema che viene posto all'architettura, con la costruzione logica del progetto come un teorema, con la restituzione della soluzione attraverso una costruzione sintattica, che esibisce un prodotto quale fenomeno del tutto intellegibile, decifrabile, rimandabile a ritroso, nelle sue fasi confermative, cioè, classico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.