In molti Stati europei e in Italia l’ergastolo è una sanzione considerata conforme ai principi del diritto penale e alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. L'obiettivo che ci si propone di perseguire con il presente contributo consiste nell’analizzare la legislazione italiana e la prassi applicativa in tema di ergastolo, compreso il “doppio binario” (legislazione speciale) previsto dall’ordinamento penitenziario in relazione ai soggetti condannati di reati collegati alla criminalità organizzata o al terrorismo; il tutto alla luce del dibattito dottrinario e, in particolar modo, della giurisprudenza della Corte EDU.
Titolo: | La disciplina dell'ergastolo in Italia alla luce della giurisprudenza della Corte Edu: tra istanze abolizioniste e lotta al crimine organizzato |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | In molti Stati europei e in Italia l’ergastolo è una sanzione considerata conforme ai principi del diritto penale e alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. L'obiettivo che ci si propone di perseguire con il presente contributo consiste nell’analizzare la legislazione italiana e la prassi applicativa in tema di ergastolo, compreso il “doppio binario” (legislazione speciale) previsto dall’ordinamento penitenziario in relazione ai soggetti condannati di reati collegati alla criminalità organizzata o al terrorismo; il tutto alla luce del dibattito dottrinario e, in particolar modo, della giurisprudenza della Corte EDU. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/302485 |
ISBN: | 9788491692133 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |