The epirota fortified architecture presents homogeneous building features throughout the region. The polyorcetic characteristics and typological seriation are the main reasons of a new militarization of the territory under the control of Molossians. It has been attributed to the dynasty between the kingdoms of Alexander and Pirro. City and fortified villages, phrouria, fortified towers and occasional fortifications constitute the elements of the new regional landscape. Some technical and building feature , however, do not seem to limit the action of the king of Epirus to the eastern shores of the Adriatic. In Ancient Greece and Sicily contemporary fortifications share similar architectural experiences in a koiné that from Agatocle to Pyrrhus seems to be common to the whole southern area of the Italian peninsula and Epirus. It is therefore possible to identify a western Hellenism that is expressed in the construction of large spaces and fortified enclosures.

L’architettura fortificata epirota presenta caratteri costruttivi omogenei in tutta la regione. Le caratteristiche poliorcetiche e la seriazione tipologica costituiscono i motivi principali di una nuova militarizzazione del territorio sotto il controllo dei Molossi da attribuire alla dinastia tra i regni di Alessandro e di Pirro. Città e villaggi fortificati, phrouria, torri fortificate e fortificazioni occasionali costituiscono gli elementi del nuovo paesaggio regionale. Alcune caratteristiche tecniche e costruttive, tuttavia, non sembrano limitare l’azione dei re dell’Epiro alle sponde orientali dell’Adriatico. In Magna Grecia e in Sicilia fortificazioni coeve condividono simili esperienze architettoniche in una koiné che da Agatocle a Pirro sembra essere comune a tutta l’area meridionale della penisola italiana e dell’Epiro. È dunque possibile individuare un ellenismo occidentale che si esplica nella costruzione di grandi spazi e cinte fortificate secondo principi omogenei.

L'architettura fortificata in Occidente tra la Sicilia e l'Epiro

CALIO', Luigi Maria
2017-01-01

Abstract

The epirota fortified architecture presents homogeneous building features throughout the region. The polyorcetic characteristics and typological seriation are the main reasons of a new militarization of the territory under the control of Molossians. It has been attributed to the dynasty between the kingdoms of Alexander and Pirro. City and fortified villages, phrouria, fortified towers and occasional fortifications constitute the elements of the new regional landscape. Some technical and building feature , however, do not seem to limit the action of the king of Epirus to the eastern shores of the Adriatic. In Ancient Greece and Sicily contemporary fortifications share similar architectural experiences in a koiné that from Agatocle to Pyrrhus seems to be common to the whole southern area of the Italian peninsula and Epirus. It is therefore possible to identify a western Hellenism that is expressed in the construction of large spaces and fortified enclosures.
2017
978-88-7140-787-6
L’architettura fortificata epirota presenta caratteri costruttivi omogenei in tutta la regione. Le caratteristiche poliorcetiche e la seriazione tipologica costituiscono i motivi principali di una nuova militarizzazione del territorio sotto il controllo dei Molossi da attribuire alla dinastia tra i regni di Alessandro e di Pirro. Città e villaggi fortificati, phrouria, torri fortificate e fortificazioni occasionali costituiscono gli elementi del nuovo paesaggio regionale. Alcune caratteristiche tecniche e costruttive, tuttavia, non sembrano limitare l’azione dei re dell’Epiro alle sponde orientali dell’Adriatico. In Magna Grecia e in Sicilia fortificazioni coeve condividono simili esperienze architettoniche in una koiné che da Agatocle a Pirro sembra essere comune a tutta l’area meridionale della penisola italiana e dell’Epiro. È dunque possibile individuare un ellenismo occidentale che si esplica nella costruzione di grandi spazi e cinte fortificate secondo principi omogenei.
Agathocles, Epirus, Fortifications, Great Greece, Pirro, Sicily
Agatocle, Epiro, Fortificazioni, Magna Grecia, Pirro, Sicilia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/304481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact