Almeno da De Sanctis in poi, lo studio (e l’insegnamento) della letteratura in Italia hanno avuto come punto di riferimento una grande narrazione mitica fondata sul nesso letteratura - identità nazionale - storia. Ma le ragioni di una storiografia letteraria che assuma a suo oggetto una letteratura nazionale sono progressivamente venute meno con la fine delle determinazioni nazionali della vita sociale e politica e dei processi economici (con le cesure del 1945, del 1989, la globalizzazione). Oggi appare sempre più fragile un paradigma della storiografia letteraria che connota la sua stessa nascita: l’assunzione, cioè, di una letteratura nazionale come un sistema chiuso e teleologicamente ordinato.
Letteratura e identità nazionale: dal modello storiografico nazionalitario agli incerti confini dei nostri giorni
MANGANARO, ANDREA
2017-01-01
Abstract
Almeno da De Sanctis in poi, lo studio (e l’insegnamento) della letteratura in Italia hanno avuto come punto di riferimento una grande narrazione mitica fondata sul nesso letteratura - identità nazionale - storia. Ma le ragioni di una storiografia letteraria che assuma a suo oggetto una letteratura nazionale sono progressivamente venute meno con la fine delle determinazioni nazionali della vita sociale e politica e dei processi economici (con le cesure del 1945, del 1989, la globalizzazione). Oggi appare sempre più fragile un paradigma della storiografia letteraria che connota la sua stessa nascita: l’assunzione, cioè, di una letteratura nazionale come un sistema chiuso e teleologicamente ordinato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.