I progetti di valorizzazione culturale e di rigenerazione urbana hanno acquistato centralità nel dibattito sullo sviluppo economico dei territori. In particolare gli eventi accrescono la relazione fra la vitalità culturale delle città e il loro poten- ziale attrattivo per il settore turistico. Il contributo, centrando l’interesse sulla street art e il caso studio del festival Emergence nel territorio di Giardini Naxos (ME), analizza la percezione che l’evento produce in termini di esperienze individuali e collettive nella comunità locale, oltre a rappresentare un esempio di sviluppo organico e costruttivo degli eventi culturali.
Eventi urbani e spazio pubblico. Il festival di street art tra territorialità e globalità
Donatella Privitera
2017-01-01
Abstract
I progetti di valorizzazione culturale e di rigenerazione urbana hanno acquistato centralità nel dibattito sullo sviluppo economico dei territori. In particolare gli eventi accrescono la relazione fra la vitalità culturale delle città e il loro poten- ziale attrattivo per il settore turistico. Il contributo, centrando l’interesse sulla street art e il caso studio del festival Emergence nel territorio di Giardini Naxos (ME), analizza la percezione che l’evento produce in termini di esperienze individuali e collettive nella comunità locale, oltre a rappresentare un esempio di sviluppo organico e costruttivo degli eventi culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PRIVITERA Street art 2017 Memorie Geografiche .pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.