Sommario: 1. Introduzione – 2. Il CIC 1917: vescovi senza collegio episcopale? Il lascito del Concilio Vaticano I – 3. La questione dell’origine della giurisdizione dei vescovi e le sue implicazioni sulla configurazione giuridica dei poteri episcopali. Voci dalla canonistica anteriore al CIC 1917 – 3.1. Il Tractatus de episcopo di D.-M. Bouix – 3.2. Il Ius decretalium di F.X. Wernz – 3.3. Momenti del magistero pontificio - 4. I poteri dei vescovi nel CIC 1917 – 4.1. I principî generali e le qualificazioni della potestà episcopale – 4.2. Casi di ampliamento della potestas ordinaria dei vescovi – 4.3. La potestas dispensandi – 4.4. Le facoltà abituali – 5. Il mutamento di prospettiva generato dal magistero del Concilio Vaticano II. Al modo di una conclusione.
‘Recezione della tradizione nella codificazione latina. Il caso del potere dei vescovi’
Condorelli O
2017-01-01
Abstract
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il CIC 1917: vescovi senza collegio episcopale? Il lascito del Concilio Vaticano I – 3. La questione dell’origine della giurisdizione dei vescovi e le sue implicazioni sulla configurazione giuridica dei poteri episcopali. Voci dalla canonistica anteriore al CIC 1917 – 3.1. Il Tractatus de episcopo di D.-M. Bouix – 3.2. Il Ius decretalium di F.X. Wernz – 3.3. Momenti del magistero pontificio - 4. I poteri dei vescovi nel CIC 1917 – 4.1. I principî generali e le qualificazioni della potestà episcopale – 4.2. Casi di ampliamento della potestas ordinaria dei vescovi – 4.3. La potestas dispensandi – 4.4. Le facoltà abituali – 5. Il mutamento di prospettiva generato dal magistero del Concilio Vaticano II. Al modo di una conclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Condorelli-Recezione della tradizione nel CIC1917.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
213.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
213.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.