Il saggio delinea, nella prima parte, l’ambiente delle scuole canonistiche bolognesi negli anni in cui Francesco Petrarca frequentava le scuole civilistiche dell’Alma Mater. Al centro spicca la figura di Giovanni d’Andrea, del quale sono approfondite le tecniche interpretative ed espositive del diritto canonico. Nella seconda parte, i rapporti tra Giovanni d’Andrea e Petrarca sono analizzati alla luce di alcune Familiares che il poeta indirizzò al canonista. Particolare attenzione è dedicata allo Hieronymianus, opera nella quale si manifestano le tendenze preumanistiche di Giovanni d’Andrea.
‘Giovanni d’Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese al tempo di Petrarca’
Condorelli Orazio
2018-01-01
Abstract
Il saggio delinea, nella prima parte, l’ambiente delle scuole canonistiche bolognesi negli anni in cui Francesco Petrarca frequentava le scuole civilistiche dell’Alma Mater. Al centro spicca la figura di Giovanni d’Andrea, del quale sono approfondite le tecniche interpretative ed espositive del diritto canonico. Nella seconda parte, i rapporti tra Giovanni d’Andrea e Petrarca sono analizzati alla luce di alcune Familiares che il poeta indirizzò al canonista. Particolare attenzione è dedicata allo Hieronymianus, opera nella quale si manifestano le tendenze preumanistiche di Giovanni d’Andrea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Condorelli-Jo.An. SP XXVIII-XXIX.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
637.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.