Luigi Russo non fu tanto un critico “tecnico specialista”, ma un critico “intellettuale e storico”. Esemplare in tal senso la sua monografia del 1928, su Francesco De Sanctis e la cultura napoletana, in cui la ricerca iniziale sull’Università di Napoli si allargava all’opera di rinnovamento condotta da De Sanctis e riguardante non solo la cultura napoletana, ma tutta la nazione, anche sotto il profilo etico-civile. Il saggio mette a fuoco alcuni aspetti della fisionomia di Russo, ma rende anche omaggio a uno dei suoi maestri e modelli, De Sanctis, in occasione del duecentesimo anniversario della nascita .
Titolo: | «Francesco De Sanctis e la cultura napoletana» di Luigi Russo |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/318260 |
ISBN: | 978-88-99541-86-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.