Il tema dell'Alta Formazione occupa un capitolo centrale all'interno dell'attuale scenario della societa' attuale fondata sulla valorizzazione economica della conoscenza. Allo stesso tempo si pone, tuttavia, l'urgenza di ripensare la formazione a partire da una più ampia riconsiderazione dei sistemi formativi e da una più generale riflessione sulla scienza della formazione, sui processi formativi, sulle istituzioni formative. Nel saggio si passano in esame le esperienze europee di Alta Formazione, soffermando l'attenzione sullo stato della formazione di terzo livello in Italia. Il fine e' quello di individuare percorsi tesi a rinnovare il sistena nazionale di Alta Formazione e a generare una nuova e reale attrattivita' di questo livello di formazione universitaria
Titolo: | Alta formazione e ricerca europea: un quadro ancora incerto |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il tema dell'Alta Formazione occupa un capitolo centrale all'interno dell'attuale scenario della societa' attuale fondata sulla valorizzazione economica della conoscenza. Allo stesso tempo si pone, tuttavia, l'urgenza di ripensare la formazione a partire da una più ampia riconsiderazione dei sistemi formativi e da una più generale riflessione sulla scienza della formazione, sui processi formativi, sulle istituzioni formative. Nel saggio si passano in esame le esperienze europee di Alta Formazione, soffermando l'attenzione sullo stato della formazione di terzo livello in Italia. Il fine e' quello di individuare percorsi tesi a rinnovare il sistena nazionale di Alta Formazione e a generare una nuova e reale attrattivita' di questo livello di formazione universitaria |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/320702 |
ISBN: | 9788856815184 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |