L’interazione tra orizzonti geografici e orizzonti architettonici è la chiave di lettura esplorata in questo saggio per comprendere la sperimentazione sullo spazio continuo del Rolex Learning Center di SANAA. L’attenzione verso gli orizzonti, che attraversa i diversi livelli semantici attribuibili agli elementi di questo singolare edificio, si traduce nella ricerca di una continuità spaziale – esperibile tramite il movimento – che si coniuga con l’innovazione d’uso di un centro universitario per la conoscenza, in cui lo spazio architettonico mira a stimolare nuove modalità di apprendimento dei saperi.
Titolo: | Architettura e orizzonti. Architecture and horizons |
Autori interni: | CALVAGNA, SIMONA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/321696 |
ISBN: | 9788849235180 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.