La ricerca paesaggistica ha indagato il territorio della provincia di Catania; un territorio molto vasto ed eterogeneo, nel quale a piccoli centri storici si contrappongono estese conurbazioni, aree commerciali e portuali, impianti industriali e artigianali, immersi all’interno di un connettivo agricolo o naturalistico di grande valenza paesaggistica, punteggiato da architetture isolate. Gli studi, consentendo di leggere la complessità dei paesaggi, hanno portato alla costruzione del Piano Paesaggistico provinciale. La conoscenza del palinsesto territoriale è passata per la decodifica dei caratteri del paesaggio e la scomposizione elementare dei suoi costituenti. La natura multipla del paesaggio della provincia di Catania emerge non solo dalla lettura dei processi di diversificazione spazio-temporali ma anche dalla lettura sistemica delle relazioni sottese alla definizione di morfotipi paesaggistici e alla individuazione dei Paesaggi Locali. Il lavoro di sintesi interpretativa ha infatti consentito di comprendere il paesaggio andando oltre l’analisi delle singole componenti, e facendo apparire le loro interazioni, la concentrazione di valori, i fattori di criticità, i conflitti e le incompatibilità.

Il paesaggio come racconto del territorio

Calvagna Simona
;
Atripaldi Anna Maria
;
Martelliano Vito
2017-01-01

Abstract

La ricerca paesaggistica ha indagato il territorio della provincia di Catania; un territorio molto vasto ed eterogeneo, nel quale a piccoli centri storici si contrappongono estese conurbazioni, aree commerciali e portuali, impianti industriali e artigianali, immersi all’interno di un connettivo agricolo o naturalistico di grande valenza paesaggistica, punteggiato da architetture isolate. Gli studi, consentendo di leggere la complessità dei paesaggi, hanno portato alla costruzione del Piano Paesaggistico provinciale. La conoscenza del palinsesto territoriale è passata per la decodifica dei caratteri del paesaggio e la scomposizione elementare dei suoi costituenti. La natura multipla del paesaggio della provincia di Catania emerge non solo dalla lettura dei processi di diversificazione spazio-temporali ma anche dalla lettura sistemica delle relazioni sottese alla definizione di morfotipi paesaggistici e alla individuazione dei Paesaggi Locali. Il lavoro di sintesi interpretativa ha infatti consentito di comprendere il paesaggio andando oltre l’analisi delle singole componenti, e facendo apparire le loro interazioni, la concentrazione di valori, i fattori di criticità, i conflitti e le incompatibilità.
2017
9788849235197
Paesaggio, Piano Paesaggistico, Territorio, Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3519-7 STRUMENTI PER IL PROGETTO 01 - Estratto Calvagna pg 58.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Estratto dal volume pubblicato
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 584.08 kB
Formato Adobe PDF
584.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/321866
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact