Lo studio si concentra su alcuni fondamentali arresti giurisprudenziali della CGUE che hanno segnato altrettante tappe della costruzione “giudiziale” del diritto alla riservatezza, secondo una cornice assiologia che si impone ormai anche sulle discipline nazionali. Su queste premessa, essa passa all’esame della soluzione adottata dal legislatore italiano con riguardo alla conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico per esigenze di contrasto alla criminalità organizzata, evidenziandone le criticità proprio sul versante della tutela del diritto alla riservatezza.
Titolo: | DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E SICUREZZA TRA ATTIVISMO GIUDIZIALE E (OPINABILI) SOLUZIONI LEGISLATIVE |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/323785 |
ISBN: | 9788849540253 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.