Secondo Wittgenstein le domande con mire sostanzialistiche del genere che cos’è...? producono «un cram¬po mentale» e sono fonte di disorientamento filosofico. Se Socrate è il prototipo di questo tipo di indagine, l’esempio più noto è la domanda di Agostino «quid est tempus?». L’articolo percorre sotto questa luce i testi di Wittgenstein e suggerisce che in realtà quel che fa Agostino col tempo è proprio ciò che il filosofo viennese invita a fare, ossia «osservare come usiamo le parole nella vita reale».
Titolo: | Il crampo agostiniano sul tempo secondo Wittgenstein |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Secondo Wittgenstein le domande con mire sostanzialistiche del genere che cos’è...? producono «un cram¬po mentale» e sono fonte di disorientamento filosofico. Se Socrate è il prototipo di questo tipo di indagine, l’esempio più noto è la domanda di Agostino «quid est tempus?». L’articolo percorre sotto questa luce i testi di Wittgenstein e suggerisce che in realtà quel che fa Agostino col tempo è proprio ciò che il filosofo viennese invita a fare, ossia «osservare come usiamo le parole nella vita reale». |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/323884 |
ISBN: | 978-88-5754-798-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.