Nel Mediterraneo la pesca non ha mai avuto una rilevanza paragonabile a quella dei paesi dell’Europa settentrionale, nonostante la maggiore estensione delle terre che si affacciano su di esso. Proprio per questo motivo il mare doveva dare nutrimento a un numero di persone maggiore e non proporzionale alla produzione. Per di più, come ci insegna Braudel, il Mediterraneo non è quel lago quasi immobile, come appare agli sprovveduti, bensì un mare infido nel quale la tempesta sopraggiunge senza quasi alcun preavviso.
Titolo: | I sistemi di pesca proto - industriali. Tonnare e pesca a strascico coi “paranzelli” in Napoli e nel suo golfo nell’Ottocento |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/326838 |
ISBN: | 978-88-99796-58-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
I SISTEMI DI PESCA PROTO – INDUSTRIALI.pdf | saggio in volume | Versione Editoriale (PDF) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.