Sulla base di una lettura critica delle speci - che forme insediative della costa della Sicilia orientale, descrivibili attraverso la formula sintetica della “città lineare”, si è poi provato a focalizzare i nessi tra speci cità dei luoghi e modalità di insediamento e di relazione con i principali caratteri geo-morfologici e arti - ciali del territorio: la linea di costa e la linea delle infrastrutture della mobilità, l’autostrada e la ferrovia Catania-Messina.
Titolo: | DALLA CITTÀ LINEARE ALLA LINEA DI SERVIZI COMUNE. IL CASO DI ROCCALUMERA E DEL TERRITORIO DELLA COSTA IONICA |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/326946 |
ISBN: | 9788862422956 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.