Il volume riporta i risultati di un progetto di ricerca, FIR 2014, svolto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Catania avente come oggetto alcune aree residenziali del centro storico della città. Nel tessuto urbano successivo alla ricostruzione post terremoto del 1693 sono state individuate alcune aree prevalentemente occupate da unità residenziali realizzate in muratura portante. È stato condotto uno studio tipologico degli edifici compresi nelle aree oggetto di studio individuando alcune classi distinte per dimensioni e geometria all’interno delle quali è stato possibile individuare una cellula base, definita dalla dimensione della struttura portante, che permette una classificazione delle tipologie secondo il numero di cellule murarie e la loro modalità di accrescimento. Sono stati eseguite modellazioni strutturali delle diverse classi tipologiche in modo da poterne simulare il comportamento sismico. Le analisi numeriche sono state condotte mediante una procedura innovativa detta per macro-elementi, sviluppata presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Catania ed implementata nel software 3DMacro. Oltre alla valutazione della vulnerabilità sismica delle varie tipologie edilizie considerate come strutture isolate è stato condotto lo studio di un aggregato modello con forma allungata realizzato assemblando.

2. Analisi del tessuto urbano del centro storico di Catania: individuazione delle aree, aggregati e unità strutturali

Lombardo G.
Secondo
;
Di Gregorio G.
Primo
;
Famà A
Ultimo
2018-01-01

Abstract

Il volume riporta i risultati di un progetto di ricerca, FIR 2014, svolto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Catania avente come oggetto alcune aree residenziali del centro storico della città. Nel tessuto urbano successivo alla ricostruzione post terremoto del 1693 sono state individuate alcune aree prevalentemente occupate da unità residenziali realizzate in muratura portante. È stato condotto uno studio tipologico degli edifici compresi nelle aree oggetto di studio individuando alcune classi distinte per dimensioni e geometria all’interno delle quali è stato possibile individuare una cellula base, definita dalla dimensione della struttura portante, che permette una classificazione delle tipologie secondo il numero di cellule murarie e la loro modalità di accrescimento. Sono stati eseguite modellazioni strutturali delle diverse classi tipologiche in modo da poterne simulare il comportamento sismico. Le analisi numeriche sono state condotte mediante una procedura innovativa detta per macro-elementi, sviluppata presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Catania ed implementata nel software 3DMacro. Oltre alla valutazione della vulnerabilità sismica delle varie tipologie edilizie considerate come strutture isolate è stato condotto lo studio di un aggregato modello con forma allungata realizzato assemblando.
2018
978-88-3381-032-4
vulnerabilità sismica, unità strutturali,aggregati strutturali, metodi speditivi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/335638
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact