Il contributo ricostruisce le vicende di formazione delle diverse collezioni di dipinti confluite presso il museo civico di Castello Ursino a Catania e la loro consistenza, individuando, talvolta per la prima volta, le provenienze delle opere pittoriche. Si sofferma sulla settecentesca collezione dei padri Benedettini del monastero di San Nicolò l’Arena e sugli orientamenti dei monaci; sulla raccolta di quadri di Giovanni Battista Finocchiaro; sulla trascurata collezione Zappalà Asmundo. Propone la riscoperta di opere poco note e talvolta del tutto inedite.
Titolo: | La fortuna della pittura nelle collezioni catanesi: un recupero |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/344713 |
ISBN: | 978-88-89525-44-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.