Il concetto di nazione siciliana, riconducibile alla sua tradizione storica e ai fattori naturali, diventa nel corso del Settecento una entità politica contrapposta allo Stato e a sua volta fonte di diritto pubblico attraverso la consuetudine, che coincide con le principali istituzioni dell'isola.
Titolo: | Il concetto di nazione siciliana nella Costituzione del 1812 |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/350584 |
ISBN: | 9788896950388 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.