Il territorio delle comunità greganiche della Calabria reca tracce indelebili di modelli culturali legati alla lingua, agli usi e ai costumi che risalgono alla presenza delle fiorenti e popolose colonie greche presenti nell'Italia meridionale tra lìVIII e il IV secolo a.C.. Questo patrimonio della grecanità calabrese si presta ad una valorizzazione culturale che possa coniugare bellezze naturalistiche, eredità storico-linguistica, tradizioni enogastronomiche, usi e costumi in una terra ancora molto fragile dal punto di vista socio-economico.
Titolo: | TURISMO CRITICO E DARK TOURISM NEL PARCO CULTURALE DELLA CALABRIA GRECANICA |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/352643 |
ISBN: | 9788855534239 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.