Nella crisi della rappresentanza di fine Ottocento, guardare alla Germania per Majorana era importante, ma altrettanto importante era guardare alle ragioni delle tradizioni giuridiche e sociali. In queste sue riflessioni c’era la volontà e l’aspirazione di trovare una dimensione ‘mediana’ tra il principio del Rechtssaat quale luogo della sovranità della legge, e l’inesorabile sviluppo in senso democratico delle istituzioni liberali
Crisi e superamento della rappresentanza politica in Angelo Majorana
C. Laudani
2018-01-01
Abstract
Nella crisi della rappresentanza di fine Ottocento, guardare alla Germania per Majorana era importante, ma altrettanto importante era guardare alle ragioni delle tradizioni giuridiche e sociali. In queste sue riflessioni c’era la volontà e l’aspirazione di trovare una dimensione ‘mediana’ tra il principio del Rechtssaat quale luogo della sovranità della legge, e l’inesorabile sviluppo in senso democratico delle istituzioni liberaliFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


