Il concetto di rappresentanza politica, pur presentandosi come una configurazione abbastanza precisa di elementi istituzionali e procedurali, ha evidenziato una gamma di variazioni non trascurabili in ordine ai suoi contenuti, al significato del rapporto rappresentato-rappresentanti, ai livelli del ‘gioco rappresentati¬vo’ (la rappresentanza della nazione e/o di identità particolari, di interessi territoriali e/o funzionali) e che non è da escludere che ciò possa avvenire anche in futuro. Questo breve articolo si sofferma su alcune forme di “ibridazione” che hanno interessato tale concetto negli ultimi due secoli.

La rappresentanza politica tra vecchie e nuove ibridazioni

Lanza, Orazio
2018-01-01

Abstract

Il concetto di rappresentanza politica, pur presentandosi come una configurazione abbastanza precisa di elementi istituzionali e procedurali, ha evidenziato una gamma di variazioni non trascurabili in ordine ai suoi contenuti, al significato del rapporto rappresentato-rappresentanti, ai livelli del ‘gioco rappresentati¬vo’ (la rappresentanza della nazione e/o di identità particolari, di interessi territoriali e/o funzionali) e che non è da escludere che ciò possa avvenire anche in futuro. Questo breve articolo si sofferma su alcune forme di “ibridazione” che hanno interessato tale concetto negli ultimi due secoli.
2018
9788899029647
Rappresentanza, Rappresentazione, Potere, Governi rappresentativi, Democrazie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/357522
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact