I rapporti tra libertà matrimoniale e autonomia negoziale trovano nell'istituto della promessa di matrimonio una singolare regolamentazione, in ragione della non vincolatività della promessa, quanto al non sussistente obbligo di convolare a nozze, ma in considerazione della riconosciuta rilevanza giuridica dell'impegno assunto sia sotto il profilo dell'obbligo restitutorio dei doni sia sotto il profilo risarcitorio per i pregiudizi arrecati dall'inadempimento della promessa.
Della promessa di matrimonio (artt. 79-81 c.c.)
Giovanni Di Rosa
2018-01-01
Abstract
I rapporti tra libertà matrimoniale e autonomia negoziale trovano nell'istituto della promessa di matrimonio una singolare regolamentazione, in ragione della non vincolatività della promessa, quanto al non sussistente obbligo di convolare a nozze, ma in considerazione della riconosciuta rilevanza giuridica dell'impegno assunto sia sotto il profilo dell'obbligo restitutorio dei doni sia sotto il profilo risarcitorio per i pregiudizi arrecati dall'inadempimento della promessa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
079 c.c.-Di Rosa.doc
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Dimensione
58 kB
Formato
Microsoft Word
|
58 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
080 c.c.-Di Rosa.doc
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Dimensione
63 kB
Formato
Microsoft Word
|
63 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
081 c.c.-Di Rosa.doc
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Dimensione
66.5 kB
Formato
Microsoft Word
|
66.5 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.