La voce si focalizza sull'esperienza parigina dello scrittore siciliano Emanuele Navarro (1838-1919) e sulla sua capacità di smitizzare il "centro" del mondo europeo dell'Ottocento ricorrendo all'ironia. Da straniero seziona l'apparenza della società del Secondo Impero, con i suoi momenti di tensione politica e sociale, e la "grandeur" di alcuni importanti personaggi della vita pubblica francese

1864 - Macchiette parigine

LA ROSA ALESSANDRA CONCITA
2018-01-01

Abstract

La voce si focalizza sull'esperienza parigina dello scrittore siciliano Emanuele Navarro (1838-1919) e sulla sua capacità di smitizzare il "centro" del mondo europeo dell'Ottocento ricorrendo all'ironia. Da straniero seziona l'apparenza della società del Secondo Impero, con i suoi momenti di tensione politica e sociale, e la "grandeur" di alcuni importanti personaggi della vita pubblica francese
2018
978-88-581-3327-9
Navarro, Francia, società, Macchiette parigine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A. La Rosa Macchiette.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 103.04 kB
Formato Adobe PDF
103.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/358836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact