L’indagine intende mostrare come la debolezza dell’autonomia finanziaria degli enti territoriali abbia cause antiche, risalenti alla “storica” prevalenza degli strumenti di finanza derivata e alla diffusa inattuazione del percorso riformatore avviato dalla revisione costituzionale del 2001. Tale tendenza non appare superata neppure dai più recenti interventi normativi e giurisprudenziali che hanno ridefinito il paradigma dell’equilibrio di bilancio su basi (parzialmente) diverse rispetto al passato.
Titolo: | Brevi note sugli sviluppi normativi e giurisprudenziali dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/359667 | |
ISBN: | 9788863182101 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lavoro F. Elia.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.