Nel titolo dei delitti contro la persona, la Sezione terza del Capo terzo è rubricata “delitti contro la libertà morale”. Libertà morale come capacità di autodeterminazio-ne del soggetto, condizione d’esercizio di tutte le libertà. Le varie libertà considerate separatamente dal codice Rocco – in una prospettiva limitata a divieti di interferenze da parte dei terzi – vanno oggi considerate alla luce della nozione di libertà che emerge dalla Costituzione repubblicana (artt. 2, 3, 13 Cost.). Superato il modello statocentrico della legislazione fascista, le libertà sono di-ritti inviolabili, assunti nella pienezza dei loro contenuti positivi; diritti individuali riconosciuti alla persona umana come tale (non già diritti utilitaristicamente collegati ad interessi dello Stato). La libertà morale èrappresenta un bene-valore assoluto, ed assurge a fondamento su cui si innestano tutte le altre libertà. La libertà morale viene tutelata sia come valore autonomo, nella sua essenza di in-violabilità psichica (libertà interna), sia nella sua proiezione esterna, come libertà di autodeterminazione, cioè di formare autonomamente la propria volontà e di agire se-condo le proprie determinazioni. Entrambe queste prospettive di tutela sono ben ri-conoscibili nel sistema del codice, come vedremo in sede di esame delle singole fatti-specie.
I reati contro la libertà morale
Anna Maria Maugeri
Writing – Original Draft Preparation
2019-01-01
Abstract
Nel titolo dei delitti contro la persona, la Sezione terza del Capo terzo è rubricata “delitti contro la libertà morale”. Libertà morale come capacità di autodeterminazio-ne del soggetto, condizione d’esercizio di tutte le libertà. Le varie libertà considerate separatamente dal codice Rocco – in una prospettiva limitata a divieti di interferenze da parte dei terzi – vanno oggi considerate alla luce della nozione di libertà che emerge dalla Costituzione repubblicana (artt. 2, 3, 13 Cost.). Superato il modello statocentrico della legislazione fascista, le libertà sono di-ritti inviolabili, assunti nella pienezza dei loro contenuti positivi; diritti individuali riconosciuti alla persona umana come tale (non già diritti utilitaristicamente collegati ad interessi dello Stato). La libertà morale èrappresenta un bene-valore assoluto, ed assurge a fondamento su cui si innestano tutte le altre libertà. La libertà morale viene tutelata sia come valore autonomo, nella sua essenza di in-violabilità psichica (libertà interna), sia nella sua proiezione esterna, come libertà di autodeterminazione, cioè di formare autonomamente la propria volontà e di agire se-condo le proprie determinazioni. Entrambe queste prospettive di tutela sono ben ri-conoscibili nel sistema del codice, come vedremo in sede di esame delle singole fatti-specie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12 P2 Cap 2 sez 1 [221-240] bozze 2019 PULITANO'.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Dimensione
583.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.