Lo studio ivi riportato ricostruisce la valenza fondamentale della presenza e dell´utilizzazione delle acque in territorio siciliano per lo sviluppo degli insediamenti umani nella storia tardomedievale della Sicilia, alla luce della ricostruzione storico-geografica fornita dall´erudito domenicano Tommaso Fazello nell´opera "De Rebus Siculis Decades Duae" (1558)
«Sunt etiam in Siciliam passim aquarum fontes…». La descrizione e la valenza ῾polifunzionale᾿delle acque nel De Rebus Siculis Decades Duae di Tommaso Fazello (1558)
M. Leonardi
2019-01-01
Abstract
Lo studio ivi riportato ricostruisce la valenza fondamentale della presenza e dell´utilizzazione delle acque in territorio siciliano per lo sviluppo degli insediamenti umani nella storia tardomedievale della Sicilia, alla luce della ricostruzione storico-geografica fornita dall´erudito domenicano Tommaso Fazello nell´opera "De Rebus Siculis Decades Duae" (1558)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miscellanea Acque (Leonardi).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
207.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.