This geographical description based on the territory of Taormina and Giardini-Naxos, cannot be separated from the study of a wider territorial context that includes other municipalities, if it wants to identify cultural tourist itineraries that have not yet been tested and that pose as valid alternatives to traditional tourist flows, able to activate sustainable tourism, which, instead of plundering the environment of its greatest natural and cultural attractions , exalts it and makes it attractive even for future generations. For the implementation of the durable tourisme, therefore, a much larger area should be considered than that consisting of the tourist centers of Taormina and Giardini Naxos, including that dense network of smaller centers deserving of greater attention by tour operators and marketing agencies such as those of Alcantara or Valle d'Agrò. The area analyzed here therefore includes the territory of Taormina, with particular reference to its coast and the belt that extends north, beyond its administrative limits, up to Capo Sant'Alessio. The aim of the research is to rediscover, through topography and the recognition of the identity signs left in the area, the cultural identity of the territory, for a sustainable sustainable enhancement and a source of well-being for the populations involved.

La presente descrizione geografica, imperniata sul territorio di Taormina e Giardini-Naxos, non può prescindere dallo studio di un più ampio contesto territoriale che comprenda altri comuni, se vuole individuare itinerari turistico culturali non ancora sperimentati e che si pongono come alternative valide ai flussi turistici tradizionali, in grado di attivare un turismo sostenibile, che, anziché depredare l’ambiente delle sue maggiori attrattive naturali e culturali, lo esalti e lo renda appetibile anche per le generazioni future. Per l’attuazione del tourisme durable dovrebbe dunque essere presa in considerazione un’area ben più vasta di quella costituita dai poli turistici di Taormina e Giardini Naxos, comprendente quella fitta rete di centri minori meritevoli di una maggiore attenzione da parte dei tour operator e delle agenzie di marketing quali quelli dell’Alcantara o della Valle d’Agrò. L’area qui analizzata comprende dunque il territorio di Taormina, con particolare riferimento alla sua costa e alla fascia che si estende a nord, oltre i suoi limiti amministrativi, fino a Capo Sant’Alessio. L'obiettivo della ricerca è quello di riscoprire, attraverso la toponomastica e il riconoscimento dei segni identitari rimasti impressi nell'area, l'identità culturale del territorio, per una valorizzazione sostenibile duratura e foriera di benessere per le popolazioni coinvolte.

Descrizione geomorfologica e toponomastica del tratto costiero Taormina- Capo Sant'Alessio e del territorio di Taormina

Sorbello M.
2019-01-01

Abstract

This geographical description based on the territory of Taormina and Giardini-Naxos, cannot be separated from the study of a wider territorial context that includes other municipalities, if it wants to identify cultural tourist itineraries that have not yet been tested and that pose as valid alternatives to traditional tourist flows, able to activate sustainable tourism, which, instead of plundering the environment of its greatest natural and cultural attractions , exalts it and makes it attractive even for future generations. For the implementation of the durable tourisme, therefore, a much larger area should be considered than that consisting of the tourist centers of Taormina and Giardini Naxos, including that dense network of smaller centers deserving of greater attention by tour operators and marketing agencies such as those of Alcantara or Valle d'Agrò. The area analyzed here therefore includes the territory of Taormina, with particular reference to its coast and the belt that extends north, beyond its administrative limits, up to Capo Sant'Alessio. The aim of the research is to rediscover, through topography and the recognition of the identity signs left in the area, the cultural identity of the territory, for a sustainable sustainable enhancement and a source of well-being for the populations involved.
2019
978-88-255-2471-0
La presente descrizione geografica, imperniata sul territorio di Taormina e Giardini-Naxos, non può prescindere dallo studio di un più ampio contesto territoriale che comprenda altri comuni, se vuole individuare itinerari turistico culturali non ancora sperimentati e che si pongono come alternative valide ai flussi turistici tradizionali, in grado di attivare un turismo sostenibile, che, anziché depredare l’ambiente delle sue maggiori attrattive naturali e culturali, lo esalti e lo renda appetibile anche per le generazioni future. Per l’attuazione del tourisme durable dovrebbe dunque essere presa in considerazione un’area ben più vasta di quella costituita dai poli turistici di Taormina e Giardini Naxos, comprendente quella fitta rete di centri minori meritevoli di una maggiore attenzione da parte dei tour operator e delle agenzie di marketing quali quelli dell’Alcantara o della Valle d’Agrò. L’area qui analizzata comprende dunque il territorio di Taormina, con particolare riferimento alla sua costa e alla fascia che si estende a nord, oltre i suoi limiti amministrativi, fino a Capo Sant’Alessio. L'obiettivo della ricerca è quello di riscoprire, attraverso la toponomastica e il riconoscimento dei segni identitari rimasti impressi nell'area, l'identità culturale del territorio, per una valorizzazione sostenibile duratura e foriera di benessere per le popolazioni coinvolte.
Landscape, coast, tourism, identity, history, culture
Paesaggio, costa, turismo, identità, storia, cultura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sorbello .pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Saggio in volume collettaneo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/366404
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact