A settant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, il contributo indaga sul fenomeno migratorio interrogandosi su cosa sia rimasto di quel primo documento storico , di quel codice etico firmato nel 1948, attraverso una prospettiva di analisi insolita, che muove dal pensiero di don Luigi Giussani e che si apre alla dimensione delle missioni cristiane quali esperienze alternative di libertà e speranza per i popoli più bisognosi, suggerendo nuove ipotesi di intervento per contenere i flussi migratori

Le migrazioni come dimensione missionaria di solidarietà universale nel pensiero e nell'opera di don Luigi Giussani

Costanzo Giorgia
2018-01-01

Abstract

A settant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, il contributo indaga sul fenomeno migratorio interrogandosi su cosa sia rimasto di quel primo documento storico , di quel codice etico firmato nel 1948, attraverso una prospettiva di analisi insolita, che muove dal pensiero di don Luigi Giussani e che si apre alla dimensione delle missioni cristiane quali esperienze alternative di libertà e speranza per i popoli più bisognosi, suggerendo nuove ipotesi di intervento per contenere i flussi migratori
2018
9788863182118
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le migrazioni come dimensione missionaria .pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 576.24 kB
Formato Adobe PDF
576.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/369060
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact