Come tutti i peccati di incontinenza, nella Commedia la lussuria consiste nella resa e nella sottomissione della ragione alla concupiscenza. Essa è in un certo senso un peccato dell’uomo contro la sua stessa natura. E tuttavia è il più umano tra i peccati, in quanto si collega da un lato all’istintiva ricerca di un piacere “dinamico”, per così dire, cioè nella fattispecie consistente nel soddisfacimento della pulsione erotica, anche fine a se stessa, dall’altro lato a uno stato che travalica l’interesse materiale e sfocia nella donazione di sé all’altro.
Eros e letteratura amorosa nella Commedia vie d’accesso alla natura umana (If V e Pg XXVI)
Concetto Martello
2019-01-01
Abstract
Come tutti i peccati di incontinenza, nella Commedia la lussuria consiste nella resa e nella sottomissione della ragione alla concupiscenza. Essa è in un certo senso un peccato dell’uomo contro la sua stessa natura. E tuttavia è il più umano tra i peccati, in quanto si collega da un lato all’istintiva ricerca di un piacere “dinamico”, per così dire, cioè nella fattispecie consistente nel soddisfacimento della pulsione erotica, anche fine a se stessa, dall’altro lato a uno stato che travalica l’interesse materiale e sfocia nella donazione di sé all’altro.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Eros e letteratura amorosa nella Commedia - Dante medievale e umanista.pdf solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
										Dimensione
										1.39 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


