Intorno al tema della valutazione della performance nelle pubbliche amministrazioni ruotano almeno tre questioni principali, così sintetizzabili: in primo luogo, a che cosa serve la valutazione della performance nel settore pubblico? Perché, in altri termini, è prevista una tale attività nel nostro (e non solo) sistema amministrativo? In secondo luogo, se è vero che la valutazione “serve” teoricamente a qualcosa, sta realmente “servendo” allo stato dei fatti? Perché e come è intervenuta su questo tema la quarta riforma del lavoro pubblico? Infine, in quale misura l'intervento di questa riforma è stato esaustivo? Vi sono ancora aspetti migliorabili o le principali disfunzioni sono destinate a rimanere insolute? A questi tre gruppi di domande il presente contributo prova a dare, nell'ordine, una risposta.
Titolo: | La valutazione della performance nelle pubbliche amministrazioni: stato dell'arte e nodi (ancora) da sciogliere |
Autori interni: | D'ALTERIO, ELISA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Intorno al tema della valutazione della performance nelle pubbliche amministrazioni ruotano almeno tre questioni principali, così sintetizzabili: in primo luogo, a che cosa serve la valutazione della performance nel settore pubblico? Perché, in altri termini, è prevista una tale attività nel nostro (e non solo) sistema amministrativo? In secondo luogo, se è vero che la valutazione “serve” teoricamente a qualcosa, sta realmente “servendo” allo stato dei fatti? Perché e come è intervenuta su questo tema la quarta riforma del lavoro pubblico? Infine, in quale misura l'intervento di questa riforma è stato esaustivo? Vi sono ancora aspetti migliorabili o le principali disfunzioni sono destinate a rimanere insolute? A questi tre gruppi di domande il presente contributo prova a dare, nell'ordine, una risposta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/370721 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |