Come ha affrontato sul piano dell'analisi politica e dell'azione nella società italiana il Partito comunista italiano negli anni che vanno dal 1968 al 1980. La "strategia della tensione" e l'estremismo e il terrorismo di sinistra hanno posto il Pci di fronte a sfide complesse che hanno messo in discussione anche una parte del suo bagaglio ideologico.
Titolo: | Il PCI, le 'minacce alla democrazia' e la sinistra extraparlamentare nel 'lungo '68' |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/370861 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.