Questo volume fornisce una descrizione aggiornata della lingua dei segni italiana. Dopo un primo capitolo che illustra la nuova prospettiva teorica a partire dalla continuità azione – gesto – linguaggio, gli autori descrivono la storia e le caratteristiche culturali della comunità che usa la LIS nella convinzione che il funzionamento di una lingua sia sempre, fortemente, permeato dal contesto socioculturale all’interno del quale questa lingua si muove. Nei capitoli centrali, a partire da dati empirici di ricerca, vengono presentate le componenti articolatorie della LIS da un punto di vista percettivo-motorio, descritto il loro valore semantico e le possibilità che queste componenti hanno di combinarsi tra loro per generare unità di senso ed enunciati alla base della costruzione di una conversazione e di un discorso segnato considerando anche le variazioni funzionali e sociali della lingua. Infine nell'ultimo capitolo gli autori propongono un confronto tra lingue segnate e lingue vocali per mostrare come quelle proprietà semiotiche che caratterizzano le lingue dei segni e che, in passato, sono state per lo più trascurate, siano in realtà molto rilevanti anche nella descrizione delle lingue parlate e conducano a considerare il linguaggio, sia esso segnato o parlato, come un fenomeno multimodale e multilineare.

Descrivere la Lingua dei Segni Italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica

Sabina Fontana
Membro del Collaboration Group
2019-01-01

Abstract

Questo volume fornisce una descrizione aggiornata della lingua dei segni italiana. Dopo un primo capitolo che illustra la nuova prospettiva teorica a partire dalla continuità azione – gesto – linguaggio, gli autori descrivono la storia e le caratteristiche culturali della comunità che usa la LIS nella convinzione che il funzionamento di una lingua sia sempre, fortemente, permeato dal contesto socioculturale all’interno del quale questa lingua si muove. Nei capitoli centrali, a partire da dati empirici di ricerca, vengono presentate le componenti articolatorie della LIS da un punto di vista percettivo-motorio, descritto il loro valore semantico e le possibilità che queste componenti hanno di combinarsi tra loro per generare unità di senso ed enunciati alla base della costruzione di una conversazione e di un discorso segnato considerando anche le variazioni funzionali e sociali della lingua. Infine nell'ultimo capitolo gli autori propongono un confronto tra lingue segnate e lingue vocali per mostrare come quelle proprietà semiotiche che caratterizzano le lingue dei segni e che, in passato, sono state per lo più trascurate, siano in realtà molto rilevanti anche nella descrizione delle lingue parlate e conducano a considerare il linguaggio, sia esso segnato o parlato, come un fenomeno multimodale e multilineare.
2019
9788815284761
lingua dei segni italiana; sociolinguistica; struttura enunciativa; gesto; acquisizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Descrivere la Lingua dei Segni Italiana.-1-8.pdf

accesso aperto

Descrizione: Frontespizio e indice
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 78.16 kB
Formato Adobe PDF
78.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_MULINO_Volterra et al. Descrivere la lingua dei segni italiana_compressed.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Volume completo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 9.51 MB
Formato Adobe PDF
9.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/371186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact